Home > Notizie ed eventi > SARA SAFE FACTOR 2022
SARA SAFE FACTOR 2022
18.10.2022
E’ approdato ad Orvieto il Sara Safe Factor, progetto educativo a sostegno della sicurezza e dell’educazione stradale dei giovani, nato dall’impegno per la sicurezza stradale di Sara Assicurazioni - Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI - in collaborazione con ACI Sport.
Nello splendido contesto della Sala del Quattrocento nel Palazzo del Capitano del Popolo del Comune di Orvieto si è tenuto l’incontro con gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore Artistica Classica Professionale e dell’Istituto Superiore Scientifico e Tecnico: alla presenza del Sindaco di Orvieto Roberta Tardani e del Presidente dell’Automobile Club Terni Giorgio Natali, agli studenti sono stati dati consigli per una guida sicura e responsabile, dalla corretta posizione di guida a come si impugna il volante, a come si esegue una frenata di emergenza o si controlla una curva malriuscita. Sono state illustrate le regole da seguire quando si è alla guida di una moto, una bici o un monopattino, con particolare attenzione alle conseguenze della distrazione e all’importanza del corretto utilizzo del casco.
La pandemia e le misure di contenimento hanno influenzato l’andamento dell’incidentalità stradale e della mobilità anche nel 2021: incidenti, decessi e feriti sono aumentati rispetto al 2020 ma rimangono ancora inferiori rispetto al 2019.
Continua però l’incremento degli incidenti nell’ambito della mobilità dolce (biciclette e monopattini) che ha fatto registrare 229 vittime (+30,1%) e 18.037 feriti (+31,6%), oltre ai pedoni investiti (6 morti e 535 feriti). In particolare gli incidenti che hanno visto coinvolti i monopattini elettrici sono passati da 564 a 2.101 ed i feriti da 518 a 1.980, con valori più che raddoppiati.
Preoccupante anche il consistente aumento del numero dei decessi registrato nelle fasce d’età più giovani: 15-19 anni (+41,7%) e 25-29 anni (+34,9%).
"Guida distratta o andamento indeciso" (30.478 incidenti: il 15,4% del totale), mancato rispetto di precedenza o semaforo (28.293 incidenti: 14,3%) e velocità troppo elevata (19.706: 10%) si confermano le principali cause di incidenti.
I costi sociali dell’incidentalità stradale sono stimati in 16,4 miliardi di euro, pari allo 0,9% del PIL nazionale.
"Il rispetto delle regole della sicurezza stradale è fondamentale, a bordo di qualsiasi mezzo, sia per chi utilizza l’auto, sia per chi sceglie forme di mobilità dolce o micro mobilità elettrica - dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni - La distrazione alla guida è una delle principali cause degli incidenti. Per questo, nell’era della multimodalità è importante educare i giovani a tenere un comportamento adeguato, come conducenti (in auto, in moto, in bici o in monopattino) e come pedoni. Dal 2005 portiamo avanti il Sara Safe Factor perché crediamo che prevenzione ed educazione siano fondamentali per consolidare l’esperienza di guida e migliorare la sicurezza sulle strade. Fino ad oggi abbiamo coinvolto circa 120.000 giovani con i quali dialoghiamo attivamente anche sui social, grazie alla pagina Facebook dedicata all’iniziativa."
Di seguito alcune immagini dell’evento