Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > RUOTE NELLA STORIA TERZA EDIZIONE

RUOTE NELLA STORIA TERZA EDIZIONE

09.05.2023

Si è svolta ad Arrone la terza edizione di "Ruote nella Storia", manifestazione per auto d’epoca ideata e promossa da ACI Storico ed organizzata sul nostro territorio dall’Automobile Club Terni. Scopo dell’iniziativa è quello di unire la passione per il motorismo storico e la conoscenza dei luoghi della nostra penisola, cosiddetti minori, ma che non hanno nulla da invidiare alle grandi città, sia per la loro bellezza, storia, arte e architettura, che per i prodotti tipici dell’artigianato locale e quelli enogastronomici. 
Grazie alla preziosa collaborazione del Club FIAT 500 Story di Terni, affiliato ACI Storico, oltre 30 vetture d’epoca si sono radunate in Piazza Garibaldi ad Arrone, incorniciate dall’elegante facciata in pietra della Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, edificio sacro risalente, almeno nell’aspetto attuale, alla seconda metà del XV secolo.
In questo suggestivo scenario, svolte le verifiche tecniche, le auto si sono fatte ammirare dai tanti appassionati e curiosi intervenuti, accolti dal Presidente dell’Automobile Club Terni, Giorgio Natali, dal Direttore, Ferdinando del Prete, e da tutto lo staff dell’Ente, che ha distribuito omaggi e gadget a tutti coloro che si sono soffermati nello stand del Club.
Dopo una breve passeggiata turistica sulle strade della Valnerina, i numerosi partecipanti hanno preso parte alla visita turistica del borgo di Arrone, che fa parte dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia ed ha una storia bimillenaria, risalente al II secolo a.C..
Il Sindaco Fabio Di Gioia ha fatto gli onori di casa in tre dei principali monumenti del Borgo: il Castello degli Arroni, risalente al IX secolo d.C., al cui interno svetta una imponente torre a base quadrata, costruita durante la dominazione longobarda, alta diciassette metri ed ornata da una chioma di ulivo selvatico germogliato all’epoca della costruzione della torre; la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, che conserva pregevoli opere di scultura e pittura su tela - inquadrate cronologicamente tra la fine del Quattrocento e il Seicento - e soprattutto affreschi riferibili alla scuola del Perugino e alla pittura di Filippo Lippi; la Chiesa di San Giovanni Battista, ricca di affreschi a scopo votivo, che ne fanno un vero proprio scrigno di arte e devozione.
Alle 12 in punto, tutti con il naso all’insù per l’esibizione del Gruppo Campanari di Arrone, famosi per le modalità acrobatiche con cui fanno risuonare le campane della Chiesa di San Giovanni Battista.
A conclusione della bellissima visita, tutti i partecipanti si sono ritrovati per il pranzo nella splendida cornice del Ristorante La Locanda, accolti dal proprietario Giuseppe Fiocchi. 

Di seguito alcune immagini dell’ Evento.