Home > Veicoli d’Epoca > Normativa Veicoli d’Epoca
Normativa Veicoli d’Epoca
L'AC Terni, allo scopo di semplificare la vita dei cittadini automobilisti, intende fare chiarezza sulle ultime novità normative in materia di veicoli storici.
Con Legge Regionale del 24/12/2007 n.°36, la Regione Umbria ha disposto l'abrogazione della previgente disciplina riguardante i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico, stabilendo che, a partire dal 01/01/2008, la materia è regolata dall'art. 63 della Legge 342/2000.
Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
- i veicoli costruiti specificatamente per le competizioni;
- i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
- i veicoli che, pur non appartenendo alle categorie di cui sopra, rivestano particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
Tali veicoli sono individuati dall'ASI (Automotoclub Storico Italiano) con propria determinazione e per i motoveicoli dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana). Tale determinazione è aggiornata annualmente.
Pertanto, su disposizione dell'Amministrazione regionale, al fine di fruire delle agevolazioni previste dall'art.63 comma 2 e 3 della Legge 342/2000 (cioè l'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche e la corresponsione dell'imposta di trascrizione in misura fissa anzichè proporzionale), in alternativa all'iscrizione all'ASI o alla FMI, il contribuente può presentare dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex Legge 445/2000 nella quale dichiara il possesso dei dati riscontrabili negli atti, a carattere generale, predisposti annualmente da ASI e FMI.
La dichiarazione sostitutiva non può essere automaticamente costitutiva del diritto all'esenzione; l'eventuale diniego verrà formalizzato dalla Regione Umbria agli interessati.